La tipica domanda che ci viene posta è Qual è il prezzo della valutazione dei rischi per mettersi in regola?
Chi pone la domanda vorrebbe certo un prezzo secco in modo da avere un’idea e “potersi regolare” sapendo cosa deve spendere…
State tranquilli che un’idea di prezzo ve la posso anche dare tuttavia vorrei che fosse chiaro che il “mettersi in regola” non è un oggetto che si compra con un importo definito ma è più un “processo” che viene messo in moto per garantire, insieme al datore di lavoro, le migliori condizioni di sicurezza ai lavoratori.
DI COSA PARLIAMO
- Come si calcola il costo per il DVR (Documenti di Sicurezza del Lavoro)
- Veniamo ai prezzi
- Quali sono le sanzioni in caso di assenza del DVR?
- Perché è fondamentale il DVR?
- HAI BISOGNO DI UN DVR?
Come si calcola il costo per il DVR (Documenti di Sicurezza del Lavoro)
Il DVR, cioè il documento di valutazione dei rischi non è un documento standard ma è proprio e specifico per ciascuna realtà aziendale e redatto a seguito di una valutazione che considera molteplici aspetti, come la formazione dei lavoratori, la sicurezza dei macchinari e degli impianti, le eventuali sostanze impiegate nei processi.
Il fine della valutazione dei rischi è quello di rendersi conto delle condizioni di sicurezza aziendali in modo da poter programmare interventi più o meno urgenti a tutela dei dipendenti.
Il prezzo del DVR dipende quindi dalle dimensioni aziendali, dal numero delle attrezzature e dei lavoratori e anche dal tempo necessario per la raccolta ed elaborazione di tutte le informazioni.
Inoltre, per meglio preventivare il costo del DVR è consigliabile un sopralluogo in azienda per valutare bene la situazione e quindi sapere cosa fare per “mettersi a posto”.
Certamente chi non ha fatto nulla in materia di sicurezza, oltre al documento di valutazione dei rischi, deve prendere in considerazione i corsi di formazione obbligatori quali primo soccorso, antincendio e la formazione collettiva a tutti i lavoratori il cui importo si somma alla “valutazione dei rischi”.
Veniamo ai prezzi
Tornando al discorso dei prezzi, come vi ho promesso all’inizio, una valutazione dei rischi con stesura di relativo documento parte dai 300 euro oltre oneri per piccole attività a basso rischio e pochi lavoratori (uffici, bar, negozi) fino ai 600, 800 per attività a rischio medio e un numero discreto di lavoratori e fasi di lavoro (officine meccaniche, falegnamerie, carrozzerie).
Si possono superare i 1000 euro per realtà più grandi o complesse.
I prezzi sono indicativi e solo per dare un’idea dei costi di consulenza in materia di sicurezza sul lavoro.
Quali sono le sanzioni in caso di assenza del DVR?
E’ bene ricordare che le sanzioni in caso di assenza DVR vanno dai 2700 euro ai 7000 euro, oltre ad un coinvolgimento penale del datore di lavoro.
Non voglio certo affermare che si fanno i documenti per evitare le multe che sono di importi maggiori (anche se indubbiamente conta per tutti anche questo aspetto, sarebbe atteggiamento ipocrita chi sostenesse il contrario).
Perché è fondamentale il DVR?
Una valutazione dei rischi fatta bene con l’individuazione degli interventi migliorativi per la sicurezza e la salute dei lavoratori consente all’impresa di lavorare meglio abbassando la probabilità di farsi male o ammalarsi con evidenti vantaggi economici e produttivi.