Di fatto, il documento nasce dall’analisi dei rischi presenti in azienda, dovuti al tipo di attività effettuata, agli ambienti e agli eventuali macchinari utilizzati. La normativa prevedere che il Datore di Lavoro, dopo aver effettuato la valutazione di tutti i rischi presenti nell’azienda, rediga il Documento di Valutazione dei Rischi, coadiuvato dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) da lui nominato, dal Medico Competente (art 29, comma 1, D.Lgs. 81/08) e dal Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS nominato dal personale in forza). Il nostro servizio Sicurezza prevede un supporto al datore di lavoro per la stesura del DVR, dei principali documenti tecnici e dell’assolvimento delle incombenze normative in materia di sicurezza sula lavoro con sopralluoghi in azienda, rilievi tecnici e fotografici, revisione e riordino della documentazione preesistente, analisi tecniche, strumentali e normative, consulenze telefoniche, assistenza immediate nel caso di sinistri, sostegno alle aziende per la realizzazione di piani formativi aziendali, pratiche di finanziamento, realizzazione di sistemi di gestione e audit aziendali, nomina RSPP esterno.
A integrazione e supporto dei DVR qualora siano necessarie, i tecnici di S.I.G.R.A. eseguono le seguenti analisi:
- Valutazione del rischio stress lavoro-correlato (Art. 17 comma 1 e Art. 28 D.lgs.81/2008 e s.m.i.) – Accordo Europeo 8 Aprile 2004
Esistono diverse metodologie per la valutazione del rischio stress lavoro correlato: la metodologia applicata da Ambiente Sicuro Servizi segue i criteri suggeriti dal “modello di valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato” proposto dall’Inail. - Valutazione del rischi chimico (Titolo IX Capo I D.lgs.81/2008 e s.m.i.)
È il documento con il quale si valutano i rischi legati alla presenza e all’utilizzo di agenti chimici pericolosi sul luogo di lavoro, allo scopo di adottare le misure di prevenzione e protezione necessarie a rendere accettabili e gestibili tali rischi. - Valutazione del rischio biologico
Valutazione del rischio di esposizione dei lavoratori a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe), colture cellulari derivate da organismi pluricellulari intossicazioni, infezioni, effetti di allergie, tumori, ai sensi Titolo X e dell’allegato XLIV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. - Valutazione del Rumore (Titolo VIII Capo II D.lgs.81/2008 e s.m.i.)
La valutazione del rischio rumore è riportata in specifico documento e, quando necessario, è integrata dalle misurazioni strumentali e dal calcolo di esposizione giornaliera dei lavoratori al rumore (eseguiti in conformità alle norme tecniche di riferimento). Il documento, va aggiornato ogni quattro anni, oltre all’obbligo di aggiornamento al mutare delle condizioni che possano influenzare la valutazione originaria. L’aggiornamento è periodico e comunque in occasione di mutamenti che potrebbero aver reso obsoleta la valutazione precedente; in ogni caso quando il risultato della sorveglianza sanitaria ne dimostri la necessità. - Valutazione del rischio Vibrazioni (Titolo VIII Capo III D.lgs.81/2008 e s.m.i.)
È il documento con il quale si valutano i rischi legati all’esposizione dei lavoratori alle vibrazioni. Tale esposizione può riguardare secondo i casi il sistema mano-braccio (HAV) o quello corpo intero (WBV). Aggiornamento ogni quattro anni, oltre all’obbligo di aggiornamento al mutare delle condizioni che possano influenzare la valutazione originaria. - Valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetuti (Titolo VI D.lgs.81/2008 e s.m.i.)
Con il termine movimentazione manuale dei carichi (MMC) si intendono quelle attività svolte da uno o più operatori caratterizzate da sollevamento e/o deposizione, spinta, tiro, trasporto, spostamento o sostegno di un peso, movimenti ripetuti, che a causa delle circostanze e delle condizioni con cui viene manipolato, potrebbero comportare rischi per la sicurezza e per la salute, particolarmente a carico della colonna vertebrale dorso- lombare. Specifici metodi di valutazione (NIOSH, OCRA, MAPO, SNOOK e CIRIELLO, ecc.) verranno scelti a seconda del settore di attività in oggetto, del tipo di lavorazioni svolte, ecc… Per questo documento non è prevista una scadenza precisa ma esiste un obbligo di aggiornamento qualora si introducano modifiche che possano influenzare la valutazione originaria (per esempio introduzione di nuove lavorazioni, variazioni nelle procedure operative, ecc. - Valutazione del rischio campi elettomagnetici (Titolo VIII Capo IV D.lgs.81/2008 e s.m.i.)
È il documento con il quale si valutano i rischi legati all’esposizione dei lavoratori alle radiazioni non ionizzanti. Le radiazioni non ionizzanti oggetto della valutazione CEM comprendono le microonde, le radiofrequenze, i campi elettrici e magnetici a frequenza estremamente bassa, fino ai campi elettrici e magnetici statici. Aggiornamento ogni quattro anni, oltre all’obbligo di aggiornamento al mutare delle condizioni che possano influenzare la valutazione originaria. - Valutazione del rischio MICROCLIMA
- Valutazione sui rischi connessi alle condizioni microclimatiche degli ambienti di lavoro (temperatura, umidità, velocità dell’aria, ecc.) ai sensi del Titolo II e VIII e dell’allegato IV del D.Lgs.81/08.
La valutazione del rischio può essere effettuata anche mediante l’utilizzo di un sistema strumentale per la misura di tutti i parametri che definiscono la qualità del microclima. Gli strumenti del Gruppo Asia dispongono di una gamma completa di sensori, software per il collegamento, lo scarico, l’archiviazione e le elaborazioni dei dati acquisiti e di tutti gli accessori necessari per approntare la stazione di monitoraggio del microclima in ogni ambiente, sia per monitoraggi ispettivi di breve durata sia per monitoraggi permanenti. I ns. tecnici hanno inoltre a disposizione moduli per il calcolo dei principali indici di comfort termico per microclima moderato e per ambienti severo-caldo e severo-freddo. - Valutazione del rischio amianto
Valutazione del rischio di esposizione a fibre contenti amianto che espongo gli addetti al rischio di contrazione del mesotelioma, ai sensi del Titolo IX del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. - Valutazione del rischio elettrico
Valutazione del rischio elettrico per i lavoratori che possono operare su impianti elettrici con o senza tensione; per tali attività è necessario procedere ad una specifica valutazione del rischio, come previsto dal Titolo III del D.Lgs. 81/08. - Valutazione del rischio macchine ed attrezzature
Analisi dei rischi connessi all’uso di macchine ed attrezzature: verifica della conformità rispetto a quanto previsto dal Titolo III e dagli Allegato V e VI e del D.Lgs.81/2008 e s.m.i. e dal D.Lgs. 17/2010 (recepimento “nuova direttiva macchine” 2006/42/CE). A corredo di ciò S.I.G.R.A., grazie alla sua rete di collaboratori, è in grado di fornire i seguenti servizi: - Esame di progetti e prototipi per valutare la conformità della macchina all’Allegato I della “Direttiva Macchine” e ad altre prescrizioni normative di sicurezza
- Predisposizione del fascicolo tecnico della macchina
- Procedura di Valutazione dei rischi UNI EN ISO 14121-1
- Esecuzione di prove e collaudi per verificare la sicurezza della macchina
- Redazione dei manuali d’uso e manutenzione